Xiaomi Mi Electric Scooter Pro – Recensione: Meglio o Peggio di Xiaomi M365?

Gli scooter elettrici stanno diventando una porzione sempre più grande del trasporto urbano, e proprio per questo l’azienda cinese Xiaomi, famosa per i suoi smartphone e smart home tech, si sta inserendo in questo campo, molto agguerrita. Lo aveva già fatto con Xiaomi M365, e ora c’è lo ri-fa, più efficacemente e meglio con Xiaomi Mi Electric Scooter Pro.
Potreste anche sentirlo chiamare Xiaomi M365 Pro, ma si tratterà sempre dello stesso scooter elettrico. Noi lo abbiamo provato e per voi abbiamo preparato una recensione per chi vorrà essere pronto prima di mettere mano su questo nuovo, splendido monopattino elettrico.
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro: Recensione
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro ha un display ampliato, per vedere meglio sia la velocità che le modalità, ha un design più grande e una durata della batteria superiore a quella dello Xiaomi M365, quindi sulla carta apporta un bel miglioramento complessivo.
Prezzo e disponibilità
Ricorda che gli scooter elettrici non sono legali ovunque, quindi consulta la nostra guida per scoprire se gli scooter elettrici sono legali anche dove ti trovi.
Come con la maggior parte dei prodotti Xiaomi, come gli smartphone, il prezzo di Xiaomi Mi Electric Scooter Pro si collocherà saldamente nella fascia di prezzo medio (parliamo di circa 500€ – 600€), a seconda del rivenditore. Proprio come per lo Xiaomi M365, pagherai di più rispetto ai monopattini elettrici di fascia bassa da 300€, ma comunque non la somma a quattro cifre degli scooter di gamma alta.
Aggiorneremo questa recensione con cifre più precise, quando lo scooter elettrico verrà rilasciato ufficialmente negli store, ma per ora sappiamo comunque, con una modesta certezza, che probabilmente si confermerà di fascia media.
Nessun prodotto trovato.
Design di Xiaomi Mi Electric Scooter Pro
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro è una bestia voluminosa, non c’è dubbio. Con un peso di 14,2 kg non è esattamente facile da sollevare e trasportare, ed è abbastanza pesante rispetto alla maggior parte degli altri scooter elettrici, che variano tra 8 kg e 12 kg.
Il peso dello scooter elettrico si combina poi alle sue dimensioni: con un deck da 45 cm x 15 cm, abbastanza ampio per stare in piedi, e un manubrio che sale fino a 99 cm sopra il ponte: si distingue chiaramente da uno scooter non elettrico. E, cosa fondamentale, quando si guida, si sente tutta la potenza di Xiaomi Mi Electric Scooter Pro.
Nel manubrio c’è un display che indica la velocità, o la percentuale della batteria durante la ricarica, oltre alla modalità di velocità con cui stai viaggiando. Pare ci siano anche altre opzioni sullo schermo, ma non abbiamo ancora capito come si usino.
Un pulsante sotto il display accende il monopattino elettrico, aziona il faro con soltanto una piccola pressione, modifica la modalità di velocità con una doppia pressione e spegne lo scooter se si tiene premuto. A causa delle dimensioni del manubrio bisogna fare un po’ di stretching con la mano, a meno che tu non abbia un bel paio grandi.
Questi manubri si sentono bene sotto la presa, sono confortevoli anche se tenuti stretti per un bel po’ di tempo o sotto la pioggia.
C’è un cavalletto sul lato sinistro del deck, facile da aprire, basta solo sganciarlo leggermente col piede: la cosa buona, è che non ci vuole molto prima che questo gesto diventi automatico.
Esteticamente, Xiaomi Mi Electric Scooter Pro è uno scooter elettrico di bell’aspetto, con il suo corpo nero e le rifiniture rosse, anche se il grande logo, dobbiamo ammettere, lo rovina un po’.
Nessun prodotto trovato.
Portabilità
Come si conviene a uno scooter grosso come Xiaomi Mi Electric Scooter Pro, non è propriamente il mezzo portatile al mondo (a meno che non lo stiate guidando), ma ciò non è in nessun modo dovuto a una mancanza di funzionalità dello scooter stesso.
È possibile comprimere il manubrio di Xiaomi M365 Pro giù, nel deck, e poi bloccarlo con un gancio che si attacca sulla ruota posteriore – è leggermente poco pratico la prima volta, ma diventa poi facile, e poi facilita molto il trasporto dello scooter elettrico.
Da nessuna parte nel corpo dello scooter si può attaccare un lucchetto, quindi intendevi lasciarlo incatenato nel parcheggio per le biciclette, sei sfortunato.
Utilizzando l’app Xiaomi Home sullo smartphone è possibile bloccare lo scooter in modo digitale, così che si attivi un allarme, se qualcuno cerca di spostarlo e non permetterà loro di guidarlo. Tuttavia, questo non impedisce loro di sollevarlo e e portarselo comunque… sempre se riescano a prenderlo in primo luogo, visto il suo peso.
Batteria di Xiaomi Mi Electric Scooter Pro
Durante i nostri test su Xiaomi Mi Electric Scooter Pro, abbiamo scoperto che la sua durata copre circa quattro spostamenti da 7 km l’uno di 30 minuti. In questo modo, grosso modo si può guidare per circa 30 km con una carica completa. Posto che abbiamo guidato lo Xiaomi Mi Pro a tutta velocità per gran parte di questo tragitto, potremmo immaginare che in modalità Eco, in cui la velocità massima viene ridotta, lo scooter avrebbe persino raggiunto un’autonomia di 45 km: ovvero, quella dichiarata da Xiaomi.
È possibile caricare lo scooter con un cavo di alimentazione in dotazione, che si inserisce in una porta vicino alla ruota anteriore.
Questa ricarica è sembra inizialmente molto lenta – dopo mezz’ora di ricarica aumenta soltanto dell’8%, il che suggerisce che la batteria si scarichi più velocemente di quanto ci impieghi a caricarsi. Se si collega ogni volta che si è in casa, ciò non comporta gravi disagi. Tuttavia, diventa indispensabile assicurarsi di avere abbastanza tempo per ricaricare lo scooter elettrico regolarmente, quanto meno se si utilizza molto lo Xiaomi Mi Pro.
La batteria di Xiaomi M365 Pro è da 474Wh, che è considerevolmente più alta rispetto ai 280Wh di Xiaomi M365: quindi, a meno che non sia possibile caricare regolarmente lo scooter, consigliamo di scegliere il Pro.
Come si guida su Xiaomi M365 Pro?
Lo Xiaomi Mi Electric Scooter Pro ha tre modalità di guida: Eco, Driving (“D”) e una terza, alquanto criptica, denominata “S“. Puoi passaredall’una all’altra, premendo due volte il pulsante tra i manubri. A dire il vero, un po’ complicato da fare, mentre si è alla guida: infatti, ci siamo dovuti fermare o abbiamo dovuto rallentare quando volevamo farlo.
La modalità Eco di Xiaomi M365 non supera i 15 km/h (9,3 mph), il che torna sicuramente utile nella guida su strade trafficate e attraverso le auto in coda, poiché non brucia la batteria quanto le altre modalità. Tuttavia, è un po’ troppo lenta, perlopiù, per la guida in tutte le altre situazioni, anche se comunque tranquille: la modalità migliore, in questi casi, si è rivelata essere quella “D”, ossia driving.
La modalità driving ti consente di arrivare fino a 20 km/h (12,4 mph) ed è una velocità perfetta per stare al passo con i ciclisti. Ci siamo divertiti un sacco quando le strade si affollavano di ciclisti e automobilisti, perché lo scooter elettrico Xiaomi M365 Pro è sufficientemente lento da rimanere sicuro, ma abbastanza veloce da non darti la sensazione di essere un vero e proprio ostacolo che impiccia il traffico.
Quando ci è stato possibile, comunque, abbiamo provato la misteriosa modalità “S” (che, secondo noi, sta per speed). Questa modalità ci ha permesso di provare finalmente la velocità massima dello Xiaomi Mi Electric Scooter Pro: 25 km/h (15.5 mph). Non propriamente la velocità della luce per uno scooter elettrico, comparata a quella dei modelli di fascia alta (50 km/h), tuttavia, non è nemmeno obbligatorio per uno scooter elettrico andare a quelle velocità per strada (neanche legale, quindi a che pro?).
Il motore non entra in azione quando si tiene premuto il pulsante dell’acceleratore: occorre, di fatto, muoversi per metterlo in funzione. Quindi bisogna partire, come faresti con un normale scooter, e tenere premuto il pulsante. L’accelerazione in tutte le modalità è ottima: schizzavamo piuttosto rapidamente e ci siamo ritrovati a superare i ciclisti e gli altri scooter quando partivamo.
Sia girovagando per il traffico in modalità Eco, sia mentre quando bruciavamo gomma in modalità “S”, il motore è sempre stato silenzioso, e tra clacson e tutti gli altri rumori molesti della città, a stento riuscivamo a sentirlo. A velocità più elevate e in collina il suono diventava più udibile, ma comunque mai insopportabile.
Alcune cose da dire su Xiaomi Mi Electric Scooter Pro
Detto questo, ci sono alcune cose che non proprio eccezionali, di cui ci si può accorgere mentre si guida lo Xiaomi M365 Pro.
Le gomme non hanno molto grip, quindi nelle nostre prove spesso, se non avessimo rallentato prima della frenata, lo spazio spazio di frenata sarebbe stato davvero molto, soprattutto in condizioni di bagnato. Inoltre i manubri non girano molto, guidando in curve strette e a bassa velocità spesso dovevamo fare curve ampie.
Pro e Contro di Xiaomi Mi Electric Scooter Pro
Pro
- Grande design
- 4 Modalità di velocità utili
Contro
- Bassa capacità della batteria
- Pulsante di controllo difficile da raggiungere
Conclusione
Xiaomi Mi Electric Scooter Pro è uno scooter elettrico voluminoso, con uno dei telai più grandi che si trovano di fascia media.
E uno scooter elettrico è particolarmente indicato per le strade urbane, perché ti permette di andare sempre alla giusta velocità, per stare al passo con il traffico senza sentirti un piccolo e fragile impostore.
La batteria di Xiaomi M365 Pro è un po’ meno brillante, in particolare per quanto riguarda la velocità di ricarica: un difetto che potrebbe causare problemi per chi conduce uno stile di vita per il quale necessiterebbe dello scooter elettrico carico in ogni momento.
In definitiva, a parte questo, se scegli di comprare Xiaomi Mi Pro non te ne pentirai.