Nilox Doc Pro: Opinioni e Prezzo del Monopattino Elettrico Nilox

Il panorama dei monopattini elettrici sul mercato si fa via via sempre più vario e composito, a favore di chi pensa di utilizzare queste soluzioni di spostamento alternativo per andare al lavoro o in altre situazioni della vita di tutti i giorni. Nilox Doc Pro è sicuramente un monopattino che la fa da padrone in questo scenario.
In Italia la legislazione è molto restrittiva (anche per quanto riguarda le bici elettriche) soprattutto in relazione alle velocità massime raggiungibili, ma questo non impedisce di certo il diffondersi di questi nuovi mezzi di trasporto.
Ma adesso scendiamo nel dettaglio del monopattino elettrico Nilox Doc Pro: daremo un’occhiata a caratteristiche e prezzo, in relazione all’offerta della competizione e ti daremo la nostra opinione a riguardo.
Pronto a scoprire se il Doc Pro fa per te?
Nessun prodotto trovato.
Nilox Doc Pro: La nostra recensione completa
Design e maneggevolezza
Nilox Doc Pro ha tutta l’apparenza di un monopattino standard, nascondendo bene la sua anima elettrica a motore, nonostante questo sia presente e abbastanza potente.
Questo veicolo non si distingue per le dimensioni, tutto sommato contenute, e anche il design di insieme è abbastanza sobrio, tanto da non farsi particolarmente notare quando giriamo per la strada.
Se si fa attenzione si nota la luce sul retro che indica la frenata e che tradisce la natura di questo monopattino elettrico Nilox.
Tutta l’anima tecnologica di questo prodotto è nascosta sotto alla pedana, soluzione che consente di far percepire al guidatore un’ottima sensazione di stabilità e controllo del mezzo elettrico.
Nilox dichiara che il suo monopattino Doc Pro può reggere passeggeri fino ai 100 kg: ci sentiamo di confermare questo dato dopo alcuni test che abbiamo sostenuto e che non hanno visto questo modello di Nilox in difficoltà.
Anche la facilità di trasporto è dalla sua: pesando 12 kg magari non è perfetto per essere portato a mano per lunghi tratti ma è invece ideale per essere caricato su una macchina, grazie al design totalmente pieghevole e alla presenza di un manubrio telescopico.
Test del pendolare cittadino superato! 😉
Usabilità del Nilox Doc Pro
Ci rendiamo conto che il primo approccio a un mezzo del genere, per chi non ne avesse mai usato uno, può essere abbastanza difficoltoso.
Per questo la casa produttrice ha pensato di dotare il suo monopattino elettrico Nilox Doc Pro di limitatore di velocità (a 6 km/h) per consentire un apprendimento rilassato o anche per girare in zone pedonali particolarmente trafficate. Questa funzione può essere attivata tramite la pressione di un tasto arancione posta al di sotto della base del veicolo.
In ogni caso pensiamo che la maggior parte degli utenti non avrà alcun problema a iniziare ad usarla fin dal primo momento anche a piena velocità.
Ciò che stupisce di questo nuovo monopattino Nilox è la solidità costruttiva percepita e la stabilità nella marcia. Non si trova nessuna difficoltà a gestire il Nilox Doc Pro nemmeno su superfici un po’ sconnesse, strade affollato o semplicemente in curva.
Insomma, un monopattino davvero a prova di centauro inesperto!
Nessun prodotto trovato.
Velocità e durata della batteria
Andiamo subito ai numeri: Nilox Doc Pro può raggiungere la velocità dichiarata di 20 km/h, essendo un veicolo omologato.
Quello che c’è da dire è che quella dichiarata è una velocità difficilmente raggiungibile con questo monopattino, se non guidato da un vero peso piuma.
In ogni caso questo monopattino elettrico Nilox consente in genere di fare spostamenti comodi e anche sufficientemente lunghi a una velocità attorno ai 10 km/h.
Ciò che rende davvero comodo da usare questo veicolo elettrico è l’acceleratore a farfalla, che permette di dosare alla perfezione la velocità e quindi di destreggiasi senza problemi anche in mezzo al “traffico”.
Il Nilox Doc Pro inizia però a trovarsi in difficoltà quando la strada si fa in salita (non metaforicamente!). In questo senso il motore elettrico di questo monopattino Nilox funge più da assistenza alla spinta del guidatore piuttosto che da unica fonte di potenza.
In questo senso è ovviamente molto influente quello che è il peso della persona, andando infatti ad incidere sia sulla velocità che sulla durata della batteria.
Per quest’ultima Nilox dichiara un’autonomia di 120 minuti per il suo monopattino Doc Pro.
Facendo due conti di utilizzo medio (tenendo valide le considerazioni precedenti sulla velocità) si può pensare di poter utilizzare il monopattino elettrico Nilox Doc Pro per circa 20 km con una sola carica.
E i tempi di ricarica? La batteria di questo veicolo Nilox si ricarica completamente in circa 3 ore.
Scheda Tecnica e Caratteristiche
- Diametro della ruota: 8”
- Capacità della batteria: 4.400 mAh
- Durata della batteria: 120 minuti
- Peso massimo consentito: 100 kg
- Velocità massima: 20 km\h
- Tempo di ricarica: 3 ore
- Potenza del motore: 300W
- Trasmissione a Catena
- Acceleratore a Farfalla
- Limitatore di velocità
Nilox Doc Pro Prezzo
Il Doc Pro si aggira attorno ai 400€ di prezzo di vendita online e pensiamo li valga tutti, anche se capiamo che inizia a essere una cifra che non si spende così a cuor leggero.
Senza dubbio col suo prezzo si colloca in una posizione molto competitiva, essendo uno dei migliori monopattini elettrici per adulti disponibili sul mercato.
Nessun prodotto trovato.
Conclusioni
L’approccio mentale che ti consigliamo di seguire quando ti avvicini all’acquisto di un monopattino elettrico, che sia questo Nilox Doc Pro o un altro modello, è quello di non pensarlo come l’alternativa alla bici elettrica.
Il monopattino non ha di certo le stesse potenzialità ma al contrario può permetterti di spostarti agevolmente in zone urbane trafficate durante i tuoi spostamenti giornalieri.
Il classico utilizzo è quello per fare l’ultimo tratto che separa ad esempio il parcheggio dall’ufficio in una zona centrale della città.
Se preso con le giuste aspettative questo monopattino elettrico Nilox Doc Pro non ti deluderà di certo, essendo una scelta davvero equilibrata sotto tutti gli aspetti che abbiamo valutato.