Monopattino Elettrico Normativa 2020: Conoscere la Legge per Non Prendere Multe

La situazione di solito è più o meno questa: ti sei comprato il tuo monopattino elettrico o lo stai per comprare (nel caso puoi consultare la nostra guida) e a un certo punto ti viene il dubbio se esista o meno una normativa che regoli la circolazione dei monopattini e degli altri veicoli elettrici.
Sbaglio?
Se è così, ancora pochi minuti e ti avrò tolto ogni dubbio e potrai procedere al tuo acquisto o al tuo giro per la città con una nuova consapevolezza sulle leggi sui monopattini elettrici.
Iniziamo!
Monopattino Elettrico Normativa 2020: Tutto Quello che C’è da Sapere sulla Legge Italiana
Indice degli argomenti
Andiamo al dunque: in Italia possiamo o non possiamo circolare con un monopattino elettrico?
Fino a poco tempo fa, la realtà semplice e chiara, al netto di pareri personali espressi online o al bar, e solo facendo riferimento al Codice della Strada, era che i monopattini elettrici non potevano circolare su strada.
Aggiornamento Maggio 2020
Dal 4 maggio 2020 è possibile richiedere il Bonus Mobilità, ovvero un rimborso del 60% (fino a 500€) del prezzo del monopattino elettrico acquistato. Qui maggiori informazioni: Bonus 500 euro come funziona e chi può richiederlo
Aggiornamento Febbraio 2020
Dal 1 Gennaio 2020, invece, la situazione è totalmente cambiata e, di fatto grazie alla legge 160 del 27 Dicembre 2019, aggiornato poi a Febbraio 2020, i monopattini elettrici ora vengono equiparati alle biciclette.
Ma cerchiamo di vederci chiaro e vediamo cos’altro si può dire sulla normativa dei monopattini elettrici.
Il monopattino elettrico è legale?
La risposta è sì.
Dal 1 Gennaio 2020 i monopattini elettrici con una potenza nominale massima di 500 Watt e dotati di apposito limitatore di velocità a 20 km/h per la circolazione in strada e nelle piste ciclabili e a 6 km/h per la circolazione in aree pedonali.
Tuttavia, è necessario fare delle precisazioni.
Dove possono circolare i monopattini elettrici?
Pur rimanendo alle amministrazioni locali e comunali la decisione di dove potranno circolare i monopattini elettrici, possiamo già definire alcune specificazioni a riguardo.
In linea generale, i monopattini elettrici potranno circolare legalmente, sulle strade urbane, ove è consentita la circolazione dei velocipedi, nonché sulle strade extraurbane, se è presente una pista ciclabile.
Linee guida sulla normativa di circolazione dei monopattini elettrici
Seguendo le norme definite dal decreto legislativo del 30 aprile 1992, n. 285 (articolo 182) possiamo con assoluta certezza rispondere alle seguenti domande:
Da chi possono essere guidati i monopattini elettrici?
I monopattini elettrici (come le biciclette) potranno essere guidati sia da maggiorenni che da minorenni che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età, senza alcun tipo di patente necessaria. Tuttavia, il conducente minorenne sarà però vincolato all’uso del casco. Chiunque dovrà indossare un giubbotto o le bretelle catarifrangenti da mezz’ora dopo il tramonto, per tutto il periodo di oscurità e anche di giorno, qualora le condizioni atmosferiche precludano la visibilità della strada. Inoltre dovrà indossarle anche se transita all’interno di gallerie.
Come si deve guidare il monopattino elettrico?
Il mezzo può circolare su un unica fila, o affiancato da al massimo solo un altro monopattino. Il conducente deve avere le braccia e le mani libere, e comunque sempre reggenti il manubrio, tranne che per segnalare la manovra di svolta.
In quali condizioni stradali e meteorologiche si può guidare il mezzo?
Il monopattino potrà essere guidato (come la bicicletta) in ogni condizione meteorologica che non pregiudichi la visibilità della strada (per esempio, la nebbia). Va precisato però che molti produttori ne sconsigliano vivamente l’utilizzo con forti piogge.
Quali sono le regole sulle caratteristiche del monopattino elettrico?
Per quanto riguarda il mezzo stesso, dovrà essere dotato di un motore di potenza nominale massima di 500W e non potrà avere alcun traino. Inoltre, il monopattino potrà circolare nelle ore di oscurità o in condizioni di scarsa visibilità solo se dotato di luci anteriori e posteriori.
Qual è la velocità massima consentita?
La velocità massima a cui potrà circolare il mezzo è di 6 km/h nelle aree pedonali e 25 km/h in strada e piste ciclabili. Come specificato in precedenza queste velocità dovranno essere limitate da un regolatore di velocità.
Posso circolare in zone pedonali se non ho il regolatore di velocità a 6 km/h?
Sì, ma solamente conducendo il monopattino a mano.
E’ necessario il certificato CE?
No. La legge 160 del 27 Dicembre 2019, e poi anche il decreto, si riferiscono SOLO ai limiti di potenza (500W) e velocità (25 km/h e 6 km/h) citati nel decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019.
Posso portare una persona sul monopattino?
No. Anche se la precedente legge, del 27 Dicembre 2019, equiparava il monopattino elettrico a una bici (quindi, se omologato, si poteva trasportare un altro passeggero). Il nuovo decreto Milleproroghe vieta il trasporto di persone, oggetti e animali, oltre che il traino di veicoli.
Posso portare a spasso il cane con il monopattino elettrico?
No. Come già detto, il decreto vieta sia di condurre animali che di farsi trainare o trainare altri mezzi.
Conclusioni
Dal 1 Gennaio 2020 è possibile circolare con i monopattini elettrici in strada, piste ciclabili (entrambe max 25 km/h) e zone pedonali (max 6 km/h).
Speriamo di esserti stati d’aiuto nel toglierti i dubbi attorno alla legge sui monopattini elettrici, ci rileggiamo in una delle nostre guide o recensioni! 😉
Leggi di più sulle implicazioni di queste norme e su come scegliere un monopattino elettrico a norma di legge.
Ciao, vorrei precisare che la Direttiva 2002/24/CE è stata espressamente abrogata dal regolamento UE n° 168/2016. All’interno delle categorie escluse dall’obbligo di omologazione figurano proprio i veicoli auto-bilanciati e non dotati di almeno un posto a sedere.
Grazie Angelo per la precisazione.
Un caro saluto,
Lo staff
Il monopattino ES2 nimbot segway e a norme CEE ?
Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie.
novità in merito
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2019-04-10/hoverboard-segway-monopattini-e-monowheel-ecco-regole-micromobilita-elettrica-192007.shtml?uuid=ABrYsCnB
Ci sono novità sulla legislazione?
E bravi, hanno ammazzato anche il business del monopattino!
ragazzi possiamo usare lo scooter elettrico xiaomi in città. la sua velocità massima è di 25 km / h. ha luci anteriori e posteriori
Vorrei sapere se i monopattini elettrici con limitatore a 6 km/h possono circolare sui marciapedi. Grazie
Ciao Agostino,
No i monopattini, come le biciclette, non possono in ogni caso circolare sui marciapiedi!
Il limitatore a 6 km/h è da utilizzare nelle aree pedonali.
Buondì, vorrei sapere se è possibile circolare su strada con un monopattino da 1000w o 2000w (faccio l’esempio del Langfeite L8s o dello Zero x10) se questo offre la possibilità di depotenziarlo impostando l’erogazione su un massimo di 500w e come comportarti se vengo fermato.
Chiedo questo perchè ho notato che solo certi mezzi dalle potenze ben superiori ai 500w vengono costruiti con criteri accettabili, a partire da ammortizzatori e ciclistica che offrono su strada una sicurezza di ben altro livello. Grazie in anticipo, Stefano.
Buongiorno Stefano,
la normativa indica espressamente una potenza nominale massima del motore di 500 Watt, quindi anche limitando un motore da 1000W ad un massimo di 500 Watt tecnicamente non risulterebbe a norma di legge (secondo la mia interpretazione).
Se ti dovessero fermare dunque rischieresti la sanzione.
Buongiorno,
Ho avuto regalato a Natale il Segway Ninebot Es4 con potenza di 700w.
Come posso regolarizzarlo?
Se mi fermano come vedono che è 700w?
Io non ho nessun documento
Grazie
Buongiorno Gianni,
700w sono riferiti alla potenza massima erogata dal motore, la potenza nominale è di 300w quindi nei limiti di potenza consentiti
Una cosa che non capisco, i monopattini ora hanno il limite di potenza a 500 watt. Invece le e-bikes restano con il limite di 250 watt? Non è incoerente?
se mettono un 500w in una bicicletta con pedalata assistita voli , il limite è di 25 km/h
Buongiorno a tutti
questa legge mi sembra di buon senso e sicuramente mette ordine e dei limiti a quanto il “mercato” offre… per qualcuno va bene, per altri è un problema.
Per me, per esempio è un problema in quanto uso una bicicletta elettrica, non fino ad ora a norma, in quanto non è a pedalata assistita, e sono stato diffidato ad usarla. La mia bici ha una potenza di solo 250 W e una velocità max di 20Km/h , il modello è una DYU D2, con pedali.
Mi chiedo e vi chiedo se la nuova normativa sui monopattini elettrici possa far rientrare anche il mio e altri tipi di bicicletta con le caratteristiche dei monopattini elettrici.
In fondo dal punto di vista della sicurezza personale di chi guida e per le persone in strada è certamente più sicura una bicicletta rispetto al monopattino ! che ne dite ?
Invito i possessori di bicliclette come la mia o simile a scrivermi per agire insieme e chiedere di non essere discriminati rispetto a coloro che usano ora lecitamente i monopattini elettrici.
grazie , ciao
Penso di no perché per i monopattini non è previsto l’uso di sellino e quindi la bici come la tua ossia elettrica ad acceleratore e non con pedalata assistita.
Buongiorno, vorrei una precisazione sulla possibilità di avere un passeggero. Ho un figlio di 3 anni che è perfettamente a suo agio se lo porto con me sul monopattino, indossa un caschetto e ovviamente sono io a guidare il mezzo, limitando in certe occasioni la velocità anche a 6km orari. Non riesco a capire se sono passibile di contravvenzione?
Faccio una seconda domanda assurda: ha senso installare un seggiolino da bambini (quelli da bici che si agganciano al manubrio e che sono a prova di legge) sul monopattino?
Grazie per le risposte.
(ps: ho un aerlang h6 che rispetta le normative)
Buongiorno, sono disabile con limitate capacità motorie che mi limitano nello stare in piedi, vorrei acquistare un monopattino elettrico dotato di sella invece che una ingombrate bici a pedalata assistita; rischio sanzioni anche se esibisco la certificazione medica attestante l’invalidità?
Buonasera Francesca,
nella normativa non viene specificato il divieto di utilizzo del sellino sul monopattino, quindi non dovrebbero esserci problemi!
VOLEVO SOLO SAPERE SE SI VIENE FERMATI DA AGENTI DI POLIZIA BISOGNA ESIBIRE QUALCOSA CHE CERTIFICHI LA POTENZA NOMINALE DEL MONOPATTINO ?
SE QUALCUNO MI Può RISPONDERE CORTESEMENTE , GRAZIE
Buonasera, nella normativa non viene specificato nulla a riguardo.
In caso di controllo potrebbe fornire una copia della scheda tecnica del prodotto o in alternativa indicare il modello specifico.
una piccola domanda
i comuni devo deliberare qualcosa oppure le normativa sulla circolazione è in vigore automaticamente?
Grazie
Cristian
Per il codice della strada i monopattini, con le caratteristiche descritte nell’articolo, sono equiparati alle biciclette. Quindi a meno che il comune non abbia interdetto la circolazione a questi mezzi (e non credo possa farlo), è totalmente legale circolare con i monopattini.