Monopattino elettrico a norma: come rispettare i requisiti di legge
Il decreto Milleproroghe, entrato in vigore l’1 marzo 2020, regolamenta l’uso dei monopattini elettrici in città. Ci sono alcune novità rispetto alla precedente legge del 27 dicembre 2019. Per saperne in modo approfondito leggi il nostro articolo riguardante la normativa sul monopattino elettrico aggiornata al 2020, in cui spieghiamo nei dettagli le nuove disposizioni legislative in merito alla circolazione su questo mezzo.
In questo articolo, invece, ti spieghiamo quali sono i migliori monopattini elettrici a norma, idonei alla circolazione e, per ciascun modello, se ci sono delle accortezze da prendere per evitare di incorrere in problemi legali.
I principali aggiornamenti riguardano la velocità massima di circolazione, la potenza del motore, le modalità di utilizzo del monopattino in condizioni di scarsa visibilità, l’età minima e i relativi requisiti per l’uso del monopattino.
Scegliere monopattino elettrico: a cosa stare attenti
Per quanto riguarda la velocità, non si può circolare a una velocità superiore ai 25 km/h su strada e pista ciclabile e a una velocità non superiore ai 6 km/h su marciapiede. Per circolare in modalità assistita (ovvero, coadiuvata dal motore stesso), sia su strada, che su pista ciclabile, che sul marciapiede, i monopattini elettrici che superano tale limite massimo devono essere dotati di regolatore di velocità (o limitatore di velocità).
Quanta alla potenza nominale massima del motore, deve essere non superiore ai 500 W.
Un’altra importante cosa a cui prestare attenzione è la presenza di luci e di catadiottri rossi posteriori sul mezzo. Infatti, la nuova normativa prevede la necessità di attivare la luce anteriore bianca o gialla fissa e posteriormente la luce rossa fissa nelle ore notturne, quindi mezz’ora prima del tramonto e per tutte le ore di oscurità e altresì in condizioni meteorologiche non favorevoli alla visibilità della strada.
Non strettamente legato al modello, ma comunque da aggiungere ai requisiti per l’uso del monopattino, è l’età anagrafica del conducente. Non possono guidare i monopattini persone di età inferiore ai 14 anni, mentre i minorenni sono tenuti a indossare il casco.
Detto questo, passiamo a fare un resoconto dei modelli di monopattino elettrico a norma di legge e idonei alla circolazione. Per scegliere il modello dovrai tenere in considerazione tutti questi fattori e adottare precise misure e comportamenti, in base alle specifiche del tuo mezzo, per prevenire eventuali problemi con la legge.
Ecco quali monopattini elettrici potrai guidare e come farlo senza rischiare di incorrere in multe.
Come guidare i migliori monopattini elettrici
È possibile rimanere confusi dalle nuove limitazioni introdotte dal nuovo aggiornamento del quadro normativo. Niente panico: non devi rinunciare a comprare il monopattino elettrico, perché comunque rimane un mezzo molto pratico, utile e dai vantaggi superiori agli svantaggi. Puoi comunque usarlo e, francamente, le limitazioni sono poca cosa rispetto alle prestazioni di cui puoi beneficiare.
Monopattini elettrici senza regolatore di velocità
Sono moltissimi i monopattini elettrici che, sprovvisti di regolatore di velocità, si possono comunque guidare, perché dotati di potenza nominale e velocità massima entro la norma. Tuttavia, con questi modelli dovrai fare attenzione a non circolare sui marciapiedi in modalità assistita, se non trainando manualmente il mezzo. Questo perché, non avendo un limitatore, è impossibile impostare la velocità massima di circolazione a 6 km/h.
Il monopattino elettrico Xiaomi, per esempio, ha una velocità massima di 25 km/h e il motore di potenza nominale di 300 W, tuttavia è sprovvisto di limitatore di velocità. Come comportarsi in questo caso? Occorrerà circolare in strada o su piste ciclabili senza superare i 25 km/h, mentre sul marciapiede è obbligatorio circolare a motore spento, solo conducendolo meccanicamente o trainandolo a mano.
Nessun prodotto trovato.
Se vuoi andare sul sicuro, puoi acquistare comunque un modello con limitatore di velocità, come il Nilox Doc Eco o il Nilox Doc Urban, o il NextDrive N7, che ti permetteranno di impostare la velocità a 6 km/h, per circolare su marciapiede senza dover trascinare il mezzo.
Nessun prodotto trovato.
Anche diversi modelli Ninebot possiedono il limitatore di velocità, regolabile attraverso la comoda App che ti consente di sbloccare diverse utili funzionalità. Dai un’occhiata ai modelli Ninebot by Segway ES2 e al Ninebot Max G30.
Nessun prodotto trovato.
Come guidare un monopattino senza luci
Un bel modello, divenuto uno dei più popolari sul mercato, è il Ninebot Segway ES2. Anche questo monopattino elettrico ha una velocità massima di 25 km/h, un motore dalla potenza nominale di 300 W ed è anche dotato di fari anteriori e posteriori. Questo mezzo può, dunque, circolare anche di notte e in condizioni di visibilità ridotta, purché attivando le luci. Lo stesso vale per REVOE Street Motion Tech, che ha una potenza di 250 W e una velocità massima di 22 km/h ed è dotato di luci anteriori e posteriori.
Nessun prodotto trovato.
Come comportarsi con un mezzo senza fari e luci?
Un esempio è l’ottimo modello Megawheels S1. Questo monopattino elettrico è sprovvisto del faro anteriore, pur avendo la luce posteriore. Se possiedi questo modello, sappi che potrai guidarlo in modalità assistita durante le ore di luce, ma dovrai limitarti a condurlo manualmente e meccanicamente nelle ore di oscurità e qualora le condizioni meteorologiche impediscano la visibilità della strada.
Oltre al Ninebot e al Revoe, un altro valido modello alternativo, che rientra nei limiti di potenza e velocità massima, è il monopattino elettrico Megawheels M, dotato di fari anteriori e fanale posteriore. Se hai necessità di acquistare un modello con cui andare in giro nelle ore serali, puoi optare per questa ottima soluzione.
Nessun prodotto trovato.
Oppure, altre opzioni valide sono l’urbetter Kugoo ES2, provvisto di faro anteriore e fanale posteriore, oppure il Mechane Kronos che monta un faro led con tecnologia lenticolare e una luce posteriore fissa di colore rossa (lampeggiante durante la frenata).
Nessun prodotto trovato.
Hai le idee un po’ confuse? Ecco una tabella riassuntiva con tutti i parametri essenziali da valutare per procedere con l’acquisto più conveniente in base alle tue necessità e nel rispetto della nuova normativa.
Conclusione
Più chiaro quali monopattini elettrici sono a norma di legge e possono essere guidati tranquillamente, con le dovute accortezze e limitazioni?
Ti ricordiamo ancora che se vuoi saperne di più, sul nostro articolo puoi trovare maggiori dettagli sulla normativa vigente in materia di monopattini elettrici.
Leggi le nostre recensioni approfondite di tutti modelli precedentemente esaminati. I più popolari sono sicuramente lo Xiaomi M365 e il Ninebot by Segway ES2.