Monopattino a Motore: Guida alla Scelta del Migliore Veicolo a Motore Elettrico

Il monopattino a motore elettrico è presente sul mercato in tutte le forme e dimensioni, ma c’è qualcosa di essenzialmente infantile in un monopattino, non importa come sia.

Dai semplici monopattini ai ciclomotori a pieno corpo, non puoi fare a meno di pensare a questi oggetti come dei fantastici giocattoli a propulsione umana.

Grazie allo sviluppo della batteria, del motore e della tecnologia informatica, oggi i monopattini a motore non sono solo qualcosa da usare per divertimento, ma in realtà una valida opzione di trasporto soprattutto per gli adulti (anche se sembra strano che l’articolo non riguardi i bambini!).

So che tutti gli occhi sono puntati su questi fantastici nuovi veicoli elettrici autobilancianti, ma sfrecciare su un due ruote in linea ha un fascino che quei giocattoli (molto costosi) semplicemente non riescono a eguagliare.

Se hai voglia di avere un po ‘di “freschezza retro-futuristica” nella tua vita, ecco le cose che dovresti tenere a mente prima di posare i tuoi piedi su un monopattino a motore elettrico.

 

Monopattino a Motore Elettrico: Tutto Quello che Devi Valutare

 

Lo stile del tuo monopattino a motore

È difficile definire esattamente cosa rende un monopattino un monopattino o cosa li separa dalle biciclette (considerando che ne esistono molti modelli col sellino), ma la caratteristica fondamentale condivisa da tutti i monopattini, non solo a motore, è il design tipico che porta ad avere entrambe i piedi appoggiati su una pedana.

Tra i vari monopattini hai da fare una scelta di stili. C’è il monopattino a spinta ormai classico, che non ha una seduta. Ci stai in piedi sopra, il ciò reso possibile dal suo manubrio molto lungo.

Naturalmente, le versioni con motore elettrico di questi monopattini non richiedono di darsi la spinta. Spesso questi piccoli oggetti sono leggeri e hanno un design pieghevole che li rende più facili da trasportare.

Anche i monopattini classici hanno le versioni da seduti, ma come potete immaginare il sedile è piuttosto alto, lasciandovi la possibilità di alzarvi in ​​piedi e di non piegare molto le gambe .

Ci sono anche versioni più seriose e rinforzate di questo design che possono sembrare uguali a prima vista, ma hanno invece  equipaggiamento “potenziato”, come grandi pneumatici, sospensioni anteriori e posteriori e grandi motori performanti con potenza fino a 1000W.

Ovviamente il loro prezzo va di pari passo, ma le versioni più grandi non sono necessariamente la scelta migliore.

Se stai cercando qualcosa che si ripieghi in un armadietto o in una borsa a tracolla, allora i monopattini a motore grandi non sono di certo la migliore idea.

Se vuoi avere più velocità, un adattamento al terreno più versatile, comfort e equipaggiamento da strada (come i fari), allora ti consigliamo di dirigerti versi i monopattini elettrici più grandi e lasciare quelli pieghevoli a casa.

 

Parliamo della batteria

Ci sono ancora molti monopattini elettrici a motore sul mercato che usano batterie al piombo-acido, lo stesso tipo di batteria che dà il via al motore dell’auto.

È uno dei motivi per cui i monopattini a motore costano così poco rispetto, ad esempio, agli hoverboard.

Sfortunatamente, la tecnologia delle batterie al litio è superiore sotto quasi tutti gli aspetti quando si tratta di alimentare un veicolo elettrico, soprattutto se si considerano i tempi di ricarica.

Mentre uno scooter alimentato a litio può essere completamente caricato in tre o quattro ore, una batteria al piombo può impiegare fino a 12 ore per ricaricarsi e avere 40 minuti di autonomia. Inoltre pesano molto di più, il che è negativo per ovvi motivi: in sostanza pesano di più di quello che hanno di energia!

Alcuni produttori di monopattini a motore elettrico offrono kit di aggiornamento al litio per i loro prodotti e, se si desidera più di un semplice giocattolo economico, il litio è ciò che si desidera in generale.

Assicurati che quello dell’eventuale batteria di sostituzione sia un marchio di punta come Samsung o LG con i giusti sistemi di certificazione e protezione della carica. Non vogliamo incendi non pianificati, giusto?

 

Il monopattino elettrico: non un amico se sei in sovrappeso

I monopattini elettrici hanno alcune delle tolleranze di peso più basse che si possano vedere tra i veicoli elettrici personali.

I monopattini a motore per adulti partono da 70 kg e hanno una geometria del telaio troppo grande per i bambini piccoli.

Alcuni dei monopattini più seri e robusti possono sopportare fino a 130 kg ma, nel complesso, ci si può aspettare una capacità massima di poco più di 90 chili per i modelli di fascia più alta, orientati agli adulti.

 

Velocità e portata

Scegliere il monopattino a motore giusto ha molto a che fare con l’esplorazione del percorso e del terreno che si ha intenzione di affrontare.

Presta attenzione anche alla distanza che devi coprire tra una ricarica e l’altra. In altre parole, se non è possibile caricare a destinazione, è necessario calcolare andata e ritorno come fosse una tappa unica.

Ricorda che qualsiasi pendenza nel percorso, così come il tuo peso, può ridurre la portata effettiva della batteria. Le valutazioni del produttore in questo senso tendono ad inclinarsi verso il lato ottimista.

La velocità non è necessariamente un grosso problema, a seconda di dove si vuole andare.

Alcuni monopattini elettrici per adulti sono abbastanza veloci per uso stradale limitato: a seconda chiaramente delle leggi locali.

Più probabilmente userete marciapiedi e piste ciclabili. In questi casi, tenere la massima velocità potrebbe non essere la scelta più giudiziosa!

 

Monopattino a motore – Ruote e sospensioni

L’analisi del percorso previsto è ancora una volta la massima priorità quando si considerano le ruote e le sospensioni del nostro futuro monopattino.

Nella loro versione base i monopattini elettrici a motore possono avere piccole ruote in gomma piena e nessuna sospensione. Questo è perfetto per terreni pianeggianti e “lisci”. Se è un terreno giusto per uno skateboard, allora dovrebbe andare anche per questa tipologia di monopattini.

Se vuoi girare nel “mondo reale”, ci sono sicuramente superfici stradali e marciapiedi appropriati per i modelli con ruote piene e senza sospensioni, ma la tua osservazione preliminare del percorso dovrà determinarlo con certezza.

Se la superficie del percorso è irregolare, si preferiscono pneumatici larghi e possibilmente sospensioni posteriori e possibilmente anche sulla ruota anteriore.

Ovviamente questo aggiunge un costo, ma ti leva dal rischio di un viaggio davvero poco confortevole o dal mangiare polvere perchè il tuo veicolo elettrico perde aderenza sul fondo stradale.

 

Un’occhiata ai freni

Alcuni monopattini a motore possono raggiungere quasi 50 chilometri all’ora, quindi si spera anche in una frenata adeguata.

Anche se modelli di base hanno un singolo disco piccolo, per le versioni per adulti, più grandi e veloci, si desidera un disco grande o dischi sia anteriori che posteriori.

Se è possibile, cerca il modello che hai adocchiato su YouTube e controlla se qualcuno ha eseguito un test di frenata.

Naturalmente, le prestazioni dei freni dipendono anche in parte dalla qualità delle gomme e delle sospensioni: tienilo a mente mentre prendi una decisione.

 

Monopattino a motore prezzi

Questa è l’ultima, ma non meno importante, questione di rilievo da considerare.

Se osservi alcune attenzioni, otterrai molto per quello che paghi quando si tratta di monopattini elettrici a motore.

Per 200€ o 300€ riceverai già un gran bel giocattolo che potrebbe anche aiutarti di tanto in tanto nella vita da pendolare, ma è solo intorno al limite dei 1000€ dove potresti considerare di lasciare la tua auto a casa: tienilo a mente quando decidi cosa vuoi per il prezzo del tuo nuovo monopattino.

 

Conclusione

I monopattini a motore potrebbero non essere il modo più sexy per andare in giro, ma non sottovalutare quanto possano essere divertenti o quanto possano fare la differenza come alternativa ad un inizio mattinata passato in macchina nel traffico.

Finché terrai d’occhio i fattori importanti che ho elencato qui, la tua scelta non potrà che portarti verso il miglior monopattino per le tue esigenze!

Monopattino-Elettrico.com