Mechane EM Kronos: Recensione completa


Nelle ultime settimane abbiamo testato approfonditamente questo fantastico gioiellino assemblato in Italia.
Mechane è un’azienda Italiana con sede a Marano Veneziano di Mira (Venezia) che da alcuni anni ormai ha lanciato il suo ambizioso “Ecological Movement”, realizzando così vari prodotti che hanno il design, i materiali pregiati e un motore elettrico come comun denominatore.
Sul loro sito è possibile trovare una E-Bike, un longboard elettrico e anche uno skateboard elettrico da sterrato.
Dobbiamo dire che Kronos ci ha stupiti, scopriamo insieme perchè!
Mechane Kronos: Cosa c’è nella scatola?
Il monopattino elettrico arriva ben imballato e quasi completamente montato. All’interno della confezione troviamo il monopattino, il libretto con le istruzioni per l’uso (e il montaggio), il caricabatterie e un set di attrezzi per l’assemblaggio e la manutenzione.
Nella busta degli attrezzi sono presenti brugole di varie dimensioni, il tubetto per collegare la classica pompetta da bici alle camere d’aria del monopattino, e le viti per l’assemblaggio del manubrio (con anche 2 viti di scorta).
L’assemblaggio è stato assolutamente intuitivo e immediato: è bastato sollevare il canotto, fissarlo con l’apposito blocco, inserire la parte superiore del manubrio all’interno del canotto e fissarla con le 4 viti.
In circa 5 minuti si è pronti per guidare.
Attenzione, per sicurezza è sempre meglio controllare la pinza del freno (non solo in questo monopattino, ma in tutti quelli che ne posseggono una) e stringerla se non frena molto oppure mollarla se frena troppo.
In ogni caso è tutto spiegato anche all’interno del libretto di istruzioni!
Design e Materiali
Passiamo ora a ciò che ci ha meravigliato maggiormente, la qualità del prodotto.
Sia che lo si guardi dal punto di vista dei materiali che dell’assemblaggio, Mechane ha fatto veramente un ottimo lavoro!
L’unico neo sono le manopole, essendo molto morbide tendono a ruotare su loro stesse. Questo non ne pregiudica però l’ottima esperienza di guida.
Partiamo da ciò che salta subito all’occhio: la pedana in legno. Questa è veramente elegante.
Il legno è un multistrato in Okume Marino, un legno largamente utilizzato in ambito navale, aeronautico e nell’arredo per le sue ottime caratteristiche di durabilità, leggerezza e resistenza agli agenti atmosferici.
Al centro della pedana è anche installata una striscia antiscivolo utilissima se lo stiamo guidando con le scarpe bagnate.
A tal proposito Mechane EM Kronos è certificato IP54, ovvero è resistente a spruzzi d’acqua e polvere. In ogni caso è meglio non utilizzare alcun monopattino mentre sta piovendo, sia per evitarne la rottura che per salvaguardare la sicurezza personale.
Ottima la fattura e la robustezza sia della pedana in alluminio aeronautico che del blocco per il manubrio, che pecca però di comodità di sgancio.
Per sbloccare il manubrio è necessario sollevare verso l’alto il pulsantino presente sul lato e poi sganciare il tutto. Durante l’utilizzo quotidiano abbiamo avuto qualche impedimento ad aprirlo mentre magari avevamo le chiavi in mano per aprire il portone.
Sulla parte superiore del manubrio troviamo il pulsante di accensione, il display, la porta di ricarica debitamente protetta da un tappino in gomma, l’acceleratore a pollice, la leva del freno e il campanello.
Il display è un buon LCD e si riesce a vedere benissimo sotto la luce del sole. Al suo interno troviamo l’indicazione della batteria residua e della velocità attuale.
Il pulsante di accensione serve anche per comandare la luce frontale a LED (veramente molto potente, si accende con un tap) e le luci laterali (ottime per segnalare la propria posizione, si accendono con un doppio tap).
Sulla ruota posteriore è installato (al di sotto della pedana) un doppio ammortizzatore a molla che svolge egregiamente il suo lavoro.
Mechane EM Kronos: Guidabilità e Autonomia
Prima di tutto vorremmo soffermarci sull’utilità degli ammortizzatori posteriori. Spesso ci è capitato di passare in zone con un leggero pavé o con un asfalto non proprio liscio come la tavola di un biliardo, e dobbiamo constatare che, tenendo soprattutto il peso verso la ruota posteriore, non abbiamo avuto nessuna difficoltà a gestire il monopattino.
Ovviamente se si percorrono strade con grosse piastrelle ad altezze diverse le une dalle altre, sampietrini semi distrutti o strade con molte buche beh.. l’ammortizzatore non può fare miracoli.
Non è possibile accelerare se il monopattino non raggiunge almeno 2 o 3 km/h di velocità. Dovremo quindi dare la spinta per partire e da lì in poi ci penserà il Kronos a faticare per noi.
Questa è una misura di sicurezza importantissima che serve per evitare partenze improvvise e involontarie.
La velocità massima che Kronos raggiunge è di 25 km/h, velocità più che adeguata per potersi muovere in sicurezza per la città.
Arriva alla velocità massima in un batter d’occhio se siamo sul piano o in discesa, mentre su salite anche non esageratamente pendenti impiega ovviamente più tempo.
La casa produttrice dichiara che Kronos possa viaggiare su salite con una pendenza massima di 15°, per la nostra esperienza (soprattutto se il peso del conducente supera gli 80/90 Kg) sarà veramente difficile per il motore da 250W e 16 Nm di coppia portarci al di sopra dei 15 km/h su salite più pendenti di 10°(se ci si arriva lanciati, se si parte da fermi su salite di questa pendenza la velocità massima che si riesce a raggiungere è di circa 7-8 Km/h).
La frenata è buona, anche se il contatto tra disco e pastiglia fa abbastanza rumore. Inoltre mollando l’acceleratore si può notare il freno motore elettrico sull’anteriore, utile per rallentare più velocemente.
L’autonomia massima dichiarata è di 25 Km e l’autonomia effettiva riscontrata su più test, in un ambiente non sempre ottimale e con un conducente di 80 Kg, è stata di circa 20 Km . Autonomia più che sufficiente per un uso cittadino.
La ricarica è abbastanza in linea con il mercato. Una ricarica completa impiega circa 5 ore.
Conclusioni
Kronos di Mechane EM ci è piaciuto molto per la sua bellezza unita alla sua praticità.
In poche parole è un monopattino Xiaomi 365 con lo schermo, materiali ricercati e di ottima qualità e soprattutto con l’ammortizzatore posteriore e la luce che illumina bene la strada.
Certamente la qualità maggiore si riscontra anche sul prezzo: il monopattino elettrico Kronos costa 495€, prezzo più che giustificato a nostro parere.
Scheda Tecnica
- Peso: 13.2 Kg
- Telaio: Lega di alluminio aerospaziale
- Pneumatici: 8.5” Tubeless autosigillanti (8.5” antiforatura su richiesta)
- Capacità di carico: 110 Kg
- Colore: Nero/Grigio e Legno Okumè
- Velocità Max: 25 Km/h
- Coppia Max: 16 Nm
- Potenza nominale: 250 W (500 W di picco)
- Controller: Regolatore a onde sinusoidali 350 W
- Pendenza salita massima: 15°
- Resistenza ai corpi esterni: IP 54 (spruzzi d’acqua e polvere)
- Capacità Batterie: 7600 mAh
- Autonomia: 20-25 Km
- Tempo di ricarica: 5-6 h
- Faro Frontale: Anabbagliante lenticolare LED 4W
- Faro Posteriore: LED rosso fisso / lampeggiante in frenata
- LED Laterali: Doppia strip led rossa IP68 con accensione separata
- Display: LED retroilluminato
- Impianto frenante: Disco/pinza meccanica posteriore, freno-motore elettrico anteriore
Salve, non mi tornano alcune cose. La casa produttrice dichiara che la potenza nominale è di 350 W e non 250 W come scritto nel post. Anche la batteria sul sito dice che è da 10000ah e non 7500 come nel post. Sbaglio a leggere io qualche dato?