Le migliori alternative al monopattino elettrico Xiaomi Mi oggi

Il monopattino elettrico Xiaomi è sicuramente uno dei modelli più validi sul mercato, lo dimostra la sua popolarità indiscussa. Ma è davvero l’unico di cui si possano tessere le lodi? A nostro parere, no.

Esistono numerosi altre opzioni alternative al monopattino elettrico Xiaomi Mi.

Alcuni più noti, altri meno. Sono tutti ottimi monopattini elettrici fra cui eleggere il migliore per te. Abbiamo selezionato i migliori modelli fra quelli provati da noi stessi per assicurarti il meglio del mercato.

Ecco le nostre scelte!

 

migliori alternative xiaomi

 

Migliori alternative al monopattino elettrico Xiaomi Mi

Ninebot by Segway ES2

Il Segway, ovviamente, è una delle migliori alternative allo Xiaomi, il KickScooter ES2. È un monopattino elettrico che ci consente di raggiungere una velocità di 25 km/h e un’autonomia di circa 25 km.

Una cosa molto interessante è che puoi collegare rapidamente e facilmente una seconda batteria nel braccio anteriore per fruire di altri 20 km di autonomia e aggiungere circa 5 km/h alla velocità.

Il design è uno dei suoi punti di forza, con un ammortizzatore su entrambe le ruote, anteriori e posteriori, nonché luci a LED anteriori e posteriori per la massima sicurezza (e legalità).

ninebot by segway es2

Leggi la recensione di Ninebot by Segway.

 

E-Scooter Sports 312 JDBug

Con un design molto accattivante e robusto, JDBug 312 è un’ottima opzione se cerchiamo un monopattino elettrico. Ci dà un’autonomia di 20 km. Sì, forse non è molto, e la velocità non è sorprendente, con i suoi 18 km/h al massimo.

Non è il monopattino elettrico con più autonomia o velocità massima, ma ha un design molto robusto e sorprendente. Inoltre, ha una funzione per limitare la velocità, qualcosa di perfetto per guidare sui marciapiedi.

Però, non ha luce (per cui, non potrai guidare il monopattino elettrico di notte e, in generale, con poca visibilità) e non dovrebbe bagnarsi.

Dunque… perché è una delle migliori alternative a Xiaomi? Il motivo è che, nonostante i suoi limiti, in Italia puoi guidarlo in modalità assistita (cioè col motore acceso) sul marciapiede, grazia al suo limitatore  di velocità che può essere impostati a 6 Km/h.

Se stai cercando altre funzioni e caratteristiche oltre al limitatore di velocità, opta per un altro modello.

Leggi la recensione del monopattino elettrico JDBug 312

jdbug es312

Acquista il monopattino elettrico JD Bug 312

 

Cecotec Bongo Serie A Connected

Questo monopattino non è uno dei più economici, ma offre prestazioni davvero incredibili. In effetti, ha praticamente tutte le funzionalità di Xiaomi M365 o di altri modelli di prezzo simile.

Può essere connesso all’app, dalla quale è possibile gestire alcune funzionalità aggiuntive. Ha un motore con potenza nominale di 350 W (in città potrai tranquillamente salire pendenze). La sua autonomia è di 25 km, nella media (se non sopra), ma ovviamente dipende dal carico, dalla superficie, dalla temperatura esterna e dalla velocità (l’autonomia aumenta in modalità risparmio energetico). In fin dei conti, l’autonomia è uno dei principali (se non il principale) fattori che si tengono in considerazione nell’acquisto di un monopattino elettrico. Ecco perché questo modello, moderno, tecnologico, connesso ed efficiente, è davvero un’ottima scelta.

Leggi la recensione di Cecotec Bongo Serie A Connected.

cecotec bongo serie a connected

Acquista Cecotec Bongo Serie A Connected

 

Denver SCO-85350

Questo monopattino disponibile in bianco o nero del marchio Denver ha un motore da 350 W e una struttura in alluminio che lo rende leggero e allo stesso tempo molto stabile per muoversi in città. E’ in grado di raggiungere una velocità massima di 20 km/h e supportare un carico fino a 120 kg.

La sua batteria da 6000 mAh ha un’autonomia di 18 kg con una carica completa. Inoltre, ha un freno elettrico sulla ruota posteriore, che è solida e resistente, mentre la ruota anteriore è gonfiabile in modo che, grazie anche alla sospensione anteriore, si possa guidare più comodamente sulle strade con piccole buche.

Include una luce di posizione posteriore rossa, una luce a LED bianca nella parte anteriore e un riflettore bianco nella parte anteriore. In totale, pesa 14 kg.

denver sco-85350Acquista qui Denver SCO-85350

 

Cecotec Serie Z

È il monopattino elettrico Cecotec più aggressivo, con un diametro della ruota di 12″, una potenza maggiore rispetto agli altri monopattini Cecotec, grazie alla quale possono arrampicarsi su “pendenze” molto ripide.

Hanno più autonomia della serie A, anche se nessuno di loro è connesso a un’app. Ma un computer di bordo ti darà comunque tutte le informazioni necessarie.

La serie Z è composta da due modelli: serie Z e serie Z Off Road.

Il motore ha una potenza nominale di 500 W, e non è progettato solo per le aree urbane, ma anche per funzionare da “fuoristrada“. Questo grazie alle ruote più grandi. L’autonomia della batteria è di 45 km (40 km l’Off Road) e ha una velocità fino a 25 km/h. Il carico che supporta è di 110 kg.

Leggi la recensione completa su Cecotec Serie Z Off Road.

cecotec bongo serie z

 Acquista qui Cecotec Serie Z

cecotec bongo serie z off road

Acquista qui Cecotec Serie Z Off Road

 

Conclusione

Ecco le nostre alternative al monopattino elettrico Xiaomi. Molti di questi brand sono di origine europea (per esempio Cecotec, JDbug, Denver), altrettanto validi e convenienti in termini di rapporto qualità/prezzo.

Se vuoi diversificarti dalla massa, adesso sai come fare.

 

 

 

 

Scrivi cosa ne pensi!

      Commenta

      Monopattino-Elettrico.com