Kugoo S1: Recensione del Monopattino Elettrico Super Veloce

I monopattini elettrici stanno guadagnando popolarità, e ci sono molti modelli sul mercato che vale la pena considerare.

Molti sono pubblicizzati come trasporti per il last mile (o ultimo miglio, ossia l’ultimo tratto di uno spostamento, che divide il bene dal consumatore); altri come veicoli per il pendolarismo urbano. Tutti hanno in comune una cosa: sono divertentissimi.

Oggi recensiamo il monopattino elettrico Kugoo S1, che al suo basso prezzo promette 30 km (18 miglia) di distanza e velocità fino a 30km/h (18 mph).

kugoo s1

Il Kugoo S1 è disponibile a circa 350€. Non arriva insieme a molto altro nella scatola. Insieme allo scooter, nel pacco si trova un caricatore da 1,5 V a 42 V e un manuale completo.
Il manuale soffre un po’, della traduzione ma copre tutto il necessario per cominciare a usare lo scooter.

Il Kugoo S1 si carica tramite un connettore e un indicatore LED rosso o verde mostra quando la ricarica termina. Il tempo di ricarica è di circa 4 ore, da vuoto a pieno.

Ogni volta che acquisti qualcosa che hai intenzione di guidare, la prima cosa da fare è controllare che sia tutto in sicurezza. Noi abbiamo trovato lo scooter Kugoo S1 piuttosto facile da montare. Non c’è bisogno di stringere nulla e la costruzione si sente comunque solida.

Prima di scoprire quanto sia terrificante correre a 30 km/h su un monopattino scooter elettrico, guardiamo le specifiche.

Caratteristiche tecniche di Kugoo S1

  • Autonomia: 30 km 
  • Velocità massima: 30 km/h
  • Freni: freno magnetico rigenerativo anteriore, freno posteriore stomp
  • Tempo di ricarica: 4 ore
  • Alimentazione a batteria: 36V 8.8AH Li-Ion 18650
  • Potenza del motore: 350W
  • Peso massimo: 120 kg
  • Coppia massima: 13,3 N.M
  • Gradiente di salita: 15°
  • Ruote: antiscivolo non pneumatico
  • Peso: 11 Kg
  • Display: display a colori OLED da 7 x 4 cm
  • Prezzo: circa 350€

Nessun prodotto trovato.

Un paio di cose saltano fuori immediatamente da queste specifiche.

Kugoo è un po’ più economico rispetto allo Xiaomi M365, il concorrente più ovvio. Le differenze non si fermano lì.

Il motore da 350 W è più potente di M365 e DI molti altri a questo prezzo. Pesa meno, ma supporta più peso e ha una velocità massima riferita superiore.

Una differenza notevole è l’inclusione di ruote non pneumatiche, presumibilmente “Military Grade”, fatte da un materiale simile alla gomma indurita. Lo scooter elettrico Kugoo S1, tuttavia, ha gli ammortizzatori anteriori e posteriori per compensare la mancanza di aria nei pneumatici.

Manca anche qui un freno a disco posteriore. L’S1 ​​utilizza un freno a magnete rigenerativo montato davanti e un freno posteriore a stomp, che pare abbia la funzione di freno di emergenza (così pare dal manuale).

Sulla carta, il monopattino elettrico Kugoo S1 sembra molto valido. La nostra esperienza corrisponde alle lettere e ai numeri?

Scopriamolo nella nostra recensione!

Kugoo S1: Recensione

kugoo s1

Iniziare a guidare il Kugoo S1 è semplice.

Il freno posteriore funge anche da presa per tenere insieme lo scooter ripiegato. Le barre di altezza regolabile vengono mantenute in posizione con un morsetto a rilascio rapido. Si agganciano al display principale e si sentono sorprendentemente robuste, dato il design.

Kugoo S1 si accende usando uno dei 5 pulsanti montati sul display OLED. Il display a colori è facile da vedere anche in condizioni di luminosità e mostra la velocità corrente, l’impostazione della velocità da uno a tre, il livello della batteria e un’indicatore a scelta tra la distanza totale percorsa, la distanza attualmente percorsa e il tempo trascorso.
Due levette del pollice controllano l’accelerazione e la frenata. L’avvio è regolare e l’accelerazione è costante.

Lo scooter ha come impostazione predefinita la velocità di livello 1, che presumibilmente è la velocità su cui si basa la gamma 30KM.

La velocità di Kugoo S1

Prima di provare il Kugoo S1, abbiamo pensato che Kugoo aveva impostato la velocità più bassa come un modo per “esagerare” il range enorme di velocità, e che lo scooter sarebbe stato troppo lento per essere effettivamente utile o divertente.

Invece, siamo rimasti sorpresi dallo scoprire che anche le velocità più basse sono abbastanza rapide per spostarsi in un ambiente urbano piano e liscio.

Praticità di questa scoperta a parte, pensavamo comunque di dover aumentare la velocità per divertirci, e ci sbagliavamo. Il tachimetro misurava un massimo di 17 km/h per la velocità 1. Insomma, se in uno scooter cercassimo anche un risparmio della batteria, il Kugoo S1 sarebbe perfetto, perché si sarebbe perfettamente felici di viaggiare a questa andatura.

Detto questo, le impostazioni di velocità 2 e 3 superavano i 22 e i 28 Km/h. Ma la velocità varia anche in base al peso dell’utente: con uno che pesa 80 kg, la velocità massima di 30 km/h è certamente possibile.

Giusto per assicurarci che il display di bordo fosse preciso, abbiamo impostato un test di velocità rudimentale, misurando la distanza percorsa con le frame della fotocamera. Il risultato è stato che il tachimetro è preciso.

Le esperienze personali ovviamente varieranno, ma noi abbiamo trovato che la velocità massima di questo scooter si attesti proprio lì, nel punto esatto dove il divertimento è a un passo dal diventare un bell’infortunio, nel caso qualcosa vada storto.

In altre parole, se vuoi velocità ad un costo basso, non rimarrai deluso dal monopattino elettrico Kugoo S1. Però, se ti rompi una clavicola o due: noi ti avevamo avvertito.

I freni

La prima esperienza con il sistema di freno attivato con il pollice sinistro è stata… interessante.

Essendoci informati sul Kugoo S1 prima di provarlo, davamo per scontato che avremmo trovato che la forza frenante fosse deludente. A dire il vero, ci è sembrato il contrario, e il freno magnetico rigenerativo ci ha privati di buona parte della nostra velocità subito, facendoci quasi saltare sopra le barre anteriori.

Dopo un po’ viene facile imparare a capire quando cominciare a frenare  e anche come attenuare il freno.

Se la potenza di arresto del freno è accettabile se usato in un ambiente controllato, la distanza di arresto dichiarata di 4 metri sembra essere applicabile solo quando la velocità è al livello più basso.

Il pedale del freno posteriore attiva anche il freno anteriore e, secondo il manuale, dovrebbe essere solo per le emergenze. Chiunque provenga da uno scooter non elettrico troverà questa caratteristica strana.
Non siamo del tutto convinti che il freno posteriore abbia effettivamente innescato anche quello anteriore. Abbiamo notato una differenza marcata quando abbiamo usato il grilletto del pollice in combinazione con il freno a pedale (nonostante il manuale ci avvertisse di non farlo!) e la combinazione dei due ha ridotto significativamente la distanza di arresto.

Non capiamo, però, l’assenza di un disco del freno sul retro dello scooter Kugoo S1. Forse è stata una scelta studiata per risparmiare, o pensavano solo che non fosse necessario: tuttavia, sentivamo che avrebbe potuto aggiungere un ulteriore livello di potenza di arresto.

C’è da dire che, comunque, in nessun momento ci si sente fuori controllo con il Kugoo S1, anche se si può immaginare che i meno esperti possano impensierirsi alla strana configurazione dei freni. Inoltre, bisogna anche fare attenzione quando si utilizzano i freni da poco e non si è ancora del tutto abituati.

Nessun prodotto trovato.

Come si guida Kugoo S1

La guida con il Kugoo S1 è liscia quanto la superficie su cui si sceglie di guidarlo.

Come previsto, la mancanza di aria nei pneumatici fa la differenza. Mentre si guida su terra liscia ciò contribuisce alla sensazione di velocità, e non appena ti sposti dal terreno liscio te ne accorgerai!

Gli ammortizzatori anteriori e posteriori probabilmente contribuiscono a una guida leggermente più confortevole. Però, i polsi e i piedi fanno un po’ male dopo il mio primo giorno di guida. E’ anche vero che ci siamo stati su per più tempo di quanto la maggior parte della gente normalmente lo guiderebbe, quindi questa potrebbe essere un’alibi a difesa del Kugoo S1.

Se pensi che la questione del comfort per lunghe guide potrebbe essere per te un problema, ti consigliamo di cercare qualcosa con pneumatici.

Portabilità di Kugoo S1

Una volta piegato, l’S1 misura 95 x 34 x 18,5 cm e si adatta a qualsiasi bagagliaio. Il design delle barre di cui è composto è una delle caratteristiche più interessanti del Kugoo S1. Piegandole, si chiudono, bloccandosi, e due bottoni a forma di pollici le rilasciano.
Una volta aperto, il manubrio può essere posizionato a tre altezze. Per un’altezza di circa 1,80 cm la seconda e la terza altezza sono ugualmente confortevoli.

kugoo s1

Il peso

Con i suoi 11 kg, il Kugoo S1 si presenta come più leggero di Xiaomi M365, ma ciò non è sufficiente per fare la differenza.

La tecnologia che alimenta gli scooter elettrici è pesante e non c’è un modo semplice per aggirarla. Gli scooter premium utilizzano corpi in fibra di carbonio per risparmiare peso, ma alla fine dei conti i pack di batteria sono sempre componenti pesanti.

KUGOO S1

A seconda dell’utente, l’S1 può essere trasportato con una mano sola. Tuttavia, il peso combinato con il centro di bilanciamento lo rendono alquanto pesante. Se hai intenzione di tenere questo scooter in garage e al limite spostarlo dentro e fuori il bagagliaio della tua auto, non è un problema. Ma se hai bisogno di portarlo su una rampa di scale ogni giorno, preparati, perché sarò un vero e proprio allenamento.

Kugoo S1: batteria

La batteria, dichiarata di un’autonomia pari a 30 km, è sicuramente una delle caratteristiche più attrattive per molte persone. Ancora una volta, questa cifra netta dipende in realtà molte variabili, quali il peso dell’utente, alla temperatura ambientale, con le temperature più fredde che si traducono in una durata inferiore. Il tempo ha retto generalmente bene durante i nostri test. La batteria si è scaricata completamente due volte: una volta a 22 km e un’altra volta a 15 km.

Tieni a mente che in quest’ultimo caso tenevamo in funzione più impostazioni di velocità, peraltro in modo intercambiabile e su molte diverse superfici.

Date le sue prestazioni a queste condizioni, non abbiamo, francamente, motivo di credere che i 30 km non siano raggiungibili a velocità più bassa.

Questa durata della batteria dovrebbe essere più che adeguata per il pendolarismo per il tragitto tra auto o treno e il posto di lavoro, o per divertirsi un giorno.

Nessun prodotto trovato.

E tutto il resto di Kugoo S1

L’S1 ​​ha 26 LED anteriori montati come faro e una piccola retroilluminazione a LED rossa. Entrambi funzionano bene per migliorare la visibilità e i LED anteriori sono abbastanza luminosi per l’uso serale. Ovviamente, chi voglia mettersi a correre a tutta velocità al buio affidandosi esclusivamente ai fari del Kugoo S1 dovrebbe farsi vedere da uno bravo.
Il cavalletto funziona bene e il monopattino elettrico è in grado di rimanere in piedi. Però, ricordati di tirare su il cavalletto prima di partire, o potresti catapultarti.

Sfortunatamente, è attaccato sotto la base dello scooter, così che non possa mai giacere perfettamente in piano sul pavimento. Non solo, ma il bordo del cavalletto in metallo una volta ripiegato potrebbe graffiare il pavimento. Beh, comprensibilmente non deve essere stato un elemento di primaria importanza per uno scooter che altrimenti sarebbe stato persino troppo ben progettato.

Il Kugoo S1 non ha un’app per smartphone, anche se il suo ampio display sul davanti la renderebbe un po’ inutile, senza contare che la necessità di un’app dedicata al monopattino elettrico è comunque alquanto dubbia.

Nessun prodotto trovato.

Conclusione

Il Kugoo S1 è una fonte ineguagliabile di divertimento, a volte il tipo di divertimento che può anche farti finire in ambulanza, cosa che, comunque, non sarebbe colpa del monopattino elettrico o scooter, che dir si voglia!

Gli inconvenienti principali sono due assenze: quella d’aria nei pneumatici e quella del freno a disco posteriore. Tuttavia, nessuna delle due è un tale problema problematica da causarne l’inutilizzabilità.

Prima di acquistare lo scooter Kugoo S1, è necessario verificare le normative locali. Secondo quella attuale, il limite di velocità a cui possono andare questi mezzi è di 6 km/h. Leggi di più su cosa dice la legge sui monopattini elettrici.

Ci sono altri scooter di prezzo simile, che possono fornire l’esperienza di una guida confortevole. Tuttavia, Kugoo S1 offre le tre cose principali che promette: un range ampio, velocità e praticità.

Se ti piace la velocità, dai un’occhiata alla nostra selezione dei migliori monopattini elettrici da 1000 watt.

4 Comments
  1. Buon prodotto con peso di 80 kg fa fatica in salita si scarica velocemente però è abbastanza veloce in pianura 25 28 kmh usare sempre 2 mani quando si frena altrimenti capotti peccato che nella mia città Brescia ,non si possa usare nella maniera più assoluta multa pazzesche 5000 euro sequestro del mezzo ,detrazione dei punti patente e viene applicata .meno male che dobbiamo fare il possibile per salvare il pianeta . In compenso,qui, girano auto da 300 mila euro non certo elettriche a 150 all’ora in città a non ho mai visto un mezzo di quelli venire multato ,ma anche auto molto vecchie comprate in qualche rottamaio senza luci ne assicurazione che inquinano come un boing che girano per anni prima che qualcuno occupato a multare monopattini si occupi di sequestrarle.
    Se qualcuno può è vuole che si vendano più monopattino elettrici che faccia qualcosa grazie

  2. Dopo aver letto (c’è anche un video su YouTube del ministro dei trasporti Toninelli), ho deciso di acquistare questo monopattino e devo dire che sono stato piacevolmente sorpreso. Condivido in pieno la recensione, l’unico punto in cui sono disaccordo è relativo alla velocità max che nel mio caso (peso 75kg circa) non supera mai i 25km/h in pianura…poco male, difficilmente puoi sfruttare la massima potenza in città, quindi va bene così, acquisto che rifarei, ecologico, pratico, rapido e divertente!

  3. Che ruota posteriore mi consigliate di montare visto che quella nativa fa un rumore noiosissimo e rende il viaggio poco confortevole?

  4. Non funzionano le batterie
    Io lo acquistato dopo una settimana non va più la batteria. Grazie fatemi sapere

    Commenta

    Monopattino-Elettrico.com