Kugoo S1 Pro 2020: Recensione del Monopattino Elettrico Super Veloce

Da quando i monopattini elettrici hanno iniziato a guadagnare popolarità, si sono presentati sul mercato moltissimi modelli che vale la pena considerare.

Molti sono perfetti per tragitti brevi, come trasporti per il last mile (o ultimo miglio, ossia l’ultimo tratto di uno spostamento, che divide il bene dal consumatore); altri come mezzo di trasporto urbano eco-friendly. Qui vi diciamo la nostra e recensiamo il monopattino elettrico Kugoo S1 Pro, che promette 30 km (18 miglia) di distanza in autonomia e velocità fino a 30km/h (18 mph) a un prezzo bassissimo.

Potete trovare il Kugoo S1 Pro a circa 300€. Nella scatola, insieme allo scooter, si trova un caricatore da 1,5 V a 42 V, un adattatore, un manuale utente e una borsa per il trasporto.

Il Kugoo S1 Pro si carica tramite un connettore e si può monitorare lo stato della carica attraverso un indicatore LED rosso o verde. Il tempo di ricarica è di circa 4 ore, da vuoto a pieno.

La prima cosa che devi fare acquistando un mezzo di trasporto, è  assicurarti che sia tutto in sicurezza. Noi abbiamo trovato lo scooter Kugoo S1 Pro piuttosto facile da montare e con una costruzione comunque solida.

Kugoo S1 Pro 2020

Caratteristiche tecniche di Kugoo S1 Pro 2020

  • Autonomia: 30 km (45 km con la batteria aggiuntiva)
  • Velocità massima: 30 km/h
  • Freni: freno magnetico rigenerativo anteriore, freno posteriore stomp
  • Tempo di ricarica: 4 ore
  • Alimentazione a batteria: 36V 8.8AH Li-Ion 18650
  • Potenza del motore: 350W
  • Massima capacità di carico: 120 kg
  • Coppia massima: 13,3 N.M
  • Gradiente di salita: 15°
  • Ruote: pneumatico pieno a nido d’ape da 8”
  • Peso: 11 Kg
  • Dimensioni: 105 x 45 x 93 cm (aperto)
  • Display: LCD display a colori OLED da 7 x 4 cm
  • Prezzo: circa 300€

Nessun prodotto trovato.

Kugoo S1 Pro 2020 si pone subito come caratteristiche interessanti rispetto ai suoi competitors. Kugoo è un più economico rispetto allo Xiaomi M365, e le differenze non si fermano lì. Il motore da 350 W è più potente di Xiaomi M365 e anche di molti altri a questo prezzo. La batteria da 7,5 Ah è progettata per viaggi lunghi — infatti ha un’autonomia di 30 km — pesa meno, ma supporta più peso e ha una velocità massima riferita superiore.

Un’importante differenza è la presenza di ruote da 8” non pneumatiche, piene, a nido d’ape e a forte tenuta sul terreno, fatte da un materiale simile alla gomma indurita. A compensare la mancanza di aria nei pneumatici, lo scooter Kugoo S1 Pro 2020 presenta ammortizzatori anteriori e posteriori.

Manca anche qui un freno a disco posteriore. L’S1 Proutilizza un freno a magnete rigenerativo montato davanti e un freno posteriore a stomp, che pare abbia la funzione di freno di emergenza (così pare dal manuale). La frenata anteriore è frenomotore aiutato dal freno “meccanico” che si aziona spingendo il piede contro il parafango posteriore “a sfregamento”. Il Kugoo S1 Pro sicuramente non ha la frenata sicura come un monopattino con freno a disco ma in questo modo non si consumano le pastiglie e quindi la manutenzione è inferiore. Leggendo la scheda tecnica, il monopattino elettrico Kugoo S1Pro sembra molto valido. Scopri nella nostra recensione se la nostra esperienza corrisponde alle lettere e ai numeri!

Kugoo S1 Pro 2020: Recensione

L’utilizzo di Kugoo S1 Pro è semplice, fin dall’inizio.

Il manubrio è regolabile in altezza (930mm, 1070mm, 1160mm), rendendolo adatto sia a ragazzi che ad adulti. Il manubrio è anti-usura, resistente e anti-scivolo e all’estremità delle manopole troviamo delle luci di sicurezza che ne migliorano notevolmente la visibilità al buio e nelle ore serali. La pedana è disegnata per il massimo comfort per poter guidare senza la paura di scivolare o perdere l’equilibrio.

Il freno posteriore funge anche da presa per tenere insieme lo scooter quando ripiegato. Le barre di altezza regolabile vengono mantenute in posizione con un morsetto a rilascio rapido. Si agganciano al display principale e si sentono sorprendentemente robuste, dato il design.

Kugoo S1 Pro 2020 si accende usando uno dei 5 pulsanti montati sullo schermo LCD da cui è anche possibile monitorare il chilometraggio, il livello di batteria, la potenza, l’arresto e la tensione. Il display a colori è facile da vedere anche in condizioni di luminosità e mostra l’impostazione della velocità da uno a tre e un’indicatore a scelta tra la distanza totale percorsa, la distanza attualmente percorsa e il tempo trascorso. L’accelerazione e la frenata sono controllate da due levette del pollice. L’avvio è regolare e l’accelerazione è costante.

La velocità di Kugoo S1 Pro

Siamo rimasti sorpresi dallo scoprire che anche le velocità più basse di Kugoo S1 Pro sono abbastanza rapide per spostarsi in un ambiente urbano piano e liscio.

Prima di provare il Kugoo S1 Pro 2020, abbiamo pensato che la velocità più bassa fosse stata impostata come un modo per “esagerare” il range enorme di velocità, e che lo scooter sarebbe stato troppo lento per essere effettivamente utile o divertente.

Non serve aumentare la velocità per divertirsi perché già alla velocità 1, il tachimetro misurava un massimo di 17 km/h. Insomma, se in uno scooter cerchiamo anche un risparmio della batteria, il Kugoo S1 Pro è perfetto, perché anche viaggiando a questa andatura, riusciamo ad avere un velocità sostenuta con un consumo minimo.

Le impostazioni di velocità 2 e 3 superavano i 22 e i 28 Km/h ma tutto questo varia anche in base al peso dell’utente: con uno che pesa 80 kg, la velocità massima raggiungibile è di 26/28 km/h.

Le esperienze personali ovviamente varieranno, ma noi abbiamo trovato che la velocità massima di questo scooter si attesti proprio lì, nel punto esatto dove il divertimento è a un passo dal diventare un bell’infortunio, nel caso qualcosa vada storto. Se quello che cerchi nel tuo monopattino elettrico è velocità ad un costo basso, non rimarrai di certo deluso dal monopattino elettrico Kugoo S1 Pro.

Dettagli Kugoo S1 Pro 2020

I freni

Il sistema frenante del Kugoo S1 Pro 2020 attivato con il pollice sinistro, si è subito rivelato interessante e sorprendente!

Ci siamo informati sul Kugoo S1 Pro prima di provarlo, e abbiamo letto della forza frenante in quanto deludente. Provandolo, la nostra impressione è stata contraria: il freno magnetico rigenerativo ci ha privati di buona parte della nostra velocità subito, facendoci quasi saltare sopra le barre anteriori.

Per capire quando iniziare a frenare e come attenuare il freno ci vuole un po di esperienza e deve passare un po’ di tempo.

La potenza di arresto del freno è accettabile se usato in un ambiente controllato, ma il problema viene con la distanza di arresto, dichiarata di 4 metri ma che sembra essere applicabile solo quando la velocità è al livello più basso.

Il pedale del freno posteriore attiva anche il freno anteriore e, secondo il manuale, dovrebbe essere solo per le emergenze rendendo questa caratteristica strana per chiunque abbia guidato un monopattino non elettrico.

Non siamo del tutto convinti che il freno posteriore abbia effettivamente innescato anche quello anteriore. Solo la combinazione del grilletto del pollice e il freno a pedale hanno ridotto significativamente la distanza di arresto, nonostante il manuale di istruzione indicasse di non farlo.

Non capiamo l’assenza di un disco del freno sul retro dello scooter Kugoo S1 Pro che avrebbe potuto aggiungere un ulteriore livello di potenza di arresto. I più inesperti potranno impensierirsi davanti alla strana configurazione dei freni, ma noi non ci siamo mai sentiti fuori controllo a bordo del Kugoo S1 Pro.

Come si guida Kugoo S1 Pro 2020

La scorrevolezza della guida con il Kugoo S1 Pro è liscia tanto quanto la superficie su cui lo si guida.

La mancanza di aria nei pneumatici fa la differenza, come potevamo immaginare. La guida su un terreno liscio contribuisce alla sensazione di velocità, ma appena ti sposterai su un terreno meno liscio, la differenza si farà subito sentire!

Tuttavia, gli ammortizzatori anteriori e posteriori contribuiscono a una guida leggermente più confortevole. Il corpo si deve abituare ai continui sbalzi della guida su questo mezzo e il primo giorno di guida polsi e i piedi faranno un po’ male. In lunghe guide, il comfort viene un po’ a mancare proprio per questo motivo e se pensi che questo potrebbe essere per te un problema, il nostro consiglio è di cercare qualcosa con pneumatici.

Portabilità di Kugoo S1 Pro

Il Kugoo S1 Pro 2020 misura 96 x 21 x 33 cm da piegatoe si adatta a qualsiasi bagagliaio, ripostiglio o borsa. Una delle caratteristiche più interessanti del Kugoo S1 Pro è proprio il design delle sue barre. Piegandole, si chiudono, bloccandosi, e due bottoni a forma di pollici le rilasciano. Il manubrio di regola comodamente a tre diverse altezze di 93 cm, 107 cm, 116 cm per adattarsi a diversi guidatori con facilità.

Dettagli Kugoo S1 Pro 2020

Il peso

Grazie ai suoi 11 kg, il Kugoo S1 Pro 2020 si presenta come più leggero di Xiaomi M365, ma questo non basta per fare la differenza.

La batteria e gli elementi tecnologici che alimentano i monopattini elettrici, sono pesanti. Non c’è modo di aggirare la questione, se non provare a usare corpi in fibra di carbonio per risparmiare peso sulla struttura. Ovviamente solo gli scooter premium possono utilizzare un design del genere e alla fine dei conti, in quasi tutti gli scooter elettrici di fascia media, i pack di batteria sono sempre componenti pesanti.Kugoo S1 Pro può essere trasportato con una mano sola, ma in generale il mezzo risulterà pesante da portare a braccia. Diciamo che se hai bisogno di portarlo a braccio per lunghi percorsi o su una rampa di scale ogni giorno, preparati, perché sarò un vero e proprio allenamento.

Nessun prodotto trovato.

Kugoo S1 Pro 2020: batteria

Una delle caratteristiche più attrattive per molte persone è sicuramente la batteria, con un’autonomia pari a 30 km. Il peso dell’utente, la temperatura ambientale — con le temperature più fredde che si traducono in una durata inferiore — e molte altre variabili influenzano in realtà fortemente questi dati. Durante i nostri test il tempo ha retto generalmente bene e la batteria si è scaricata completamente solo due volte: una volta a 22 km e un’altra volta a 15 km.

In quest’ultimo caso tenevamo però in funzione più impostazioni di velocità, e crediamo quindi che mantenendo una velocità più bassa e più stabile, si possano raggiungere tranquillamente i 30 km.

La durata di questa batteria è più che adeguata per il pendolarismo e i tragitti cittadini tra treno e posto di lavoro, o semplicemente per fare una giornata alla scoperta della città.

E tutto il resto di Kugoo S1 Pro

L’S1 Pro 2020 ha un potente LED anteriore montato come faro e una piccola retroilluminazione a LED rossa. I riflettori multidirezionali sulla pedana garantiscono una maggiore visibilità da entrambi i lati, anche nelle ore serali per garantire una maggiore sicurezza. Il sistema di illuminazione in generale è molto buono e i LED anteriori in particolare sono perfetti per l’uso serale.

Il cavalletto funziona bene e il monopattino elettrico è in grado di rimanere in piedi. Però, ricordati di tirare su il cavalletto prima di partire, o potresti catapultarti.

Sfortunatamente, è attaccato sotto la base dello scooter, così che non possa mai giacere perfettamente in piano sul pavimento. Non solo, ma il bordo del cavalletto in metallo una volta ripiegato potrebbe graffiare il pavimento. Il Kugoo S1Pro2020 non ha un’app per smartphone, anche se il suo ampio display sul davanti la renderebbe un po’ inutile, senza contare che la necessità di un’app dedicata al monopattino elettrico è comunque alquanto dubbia.

Conclusione

Il Kugoo S1 Pro 2020 è una fonte ineguagliabile di divertimento!

Gli inconvenienti principali sono due assenze: quella d’aria nei pneumatici e quella del freno a disco posteriore. Tuttavia, nessuna delle due è un tale problema da causarne l’inutilizzabilità.

Verifica le normative locali prima di acquistare lo scooter Kugoo S1 Pro perché la divertentissima velocità che può raggiungere, potrebbe non essere ben accetta ovunque.

Secondo quella attuale, il limite di velocità a cui possono andare questi mezzi varia a seconda delle zone in cui lo si guida. Leggi di più su cosa dice la legge sui monopattini elettrici.

Ci sono altri scooter di prezzo simile, che possono fornire l’esperienza di una guida confortevole. Tuttavia, Kugoo S1 Pro 2020 offre le tre cose principali che promette: un range ampio, velocità e praticità.

Se ti piace la velocità, dai un’occhiata alla nostra selezione dei migliori monopattini elettrici da 1000 watt.

Nessun prodotto trovato.

Tags:

Scrivi cosa ne pensi!

      Commenta

      Monopattino-Elettrico.com