Cecotec Bongo Serie A Advance Connected: recensione del nuovo competitor di Xiaomi

La mobilità urbana sta cambiando rivolgendosi sempre più all’elettrico e in buona parte è anche grazie ai monopattini elettrici. Lo scooter elettrico Xiaomi Mi – sia nella sua versione standard che Pro – può anche essere il più noto, ma c’è un mare di produttori che hanno ingranato la quinta, pronti a sfidare il maggior concorrente. Oggi parliamo, in particolare, del monopattino elettrico Cecotec Bongo Serie A Advance Connected. L’azienda di Valencia continua a gonfiare il proprio catalogo e con il Bongo Serie A Advance Connected il precedente modello (Bongo Serie A Connected) si arricchisce di nuove funzionalità.
Abbiamo provato Bongo Serie A Advance Connected e questa è stata la nostra esperienza.
Cecotec Bongo Serie A Advance Connected: la nostra recensione
Per iniziare, ecco un elenco esauriente delle specifiche tecniche di questo modello:
- Dimensioni: 22.6 x 117 x 49.6 cm
- Peso: 14 kg;
- Potenza nominale/max: 350 W/700 W
- Tempo di ricarica: 4 – 5 ore
- Pneumatici: Ruote Tubeless 8,5 pollici, anti-scoppio
- Autonomia: fino a 35 km
- Velocità massima: 25 km/h
- Modalità: Eco, Comfort e Sport (25 km/h)
- Triplo sistema di frenata: freno a disco + elettrico rigenerativo + manuale posteriore
- Schermo: Computer di bordo
- App per smartphone Bluetooth
- Extra: cavalletto, triplo sistema di frenata, velocità di crociera, Sistema Mazinger di polsini e struttura pieghevoli per facilitare il trasporto
Monopattino Elettrico Cecotec Bongo Serie A Advance Connected: Design e Funzionalità

Questo monopattino elettrico Cecoted Bongo Serie A Advance Connected è fortemente ispirato al design robusto del modello Cecotec Outsider E-volution 8.5 Phoenix: siamo di fronte a uno scooter il cui display è intuitivo, adatto soprattutto nella guida urbana, perché sia il poggiapiedi che il manubrio sono ampi.
Per quanto riguarda i materiali, il Bongo Serie A Advance Connected combina metallo – alluminio e acciaio inossidabile – con plastica, offrendo insieme un aspetto accattivante, ma gli conferisce anche resistenza agli urti. La forza e le prestazioni delle ruote sono di vitale importanza in quanto sono quelle che stanno a contatto con il terreno. Cecotec ha optato per pneumatici da 8,5 pollici (circa 20 cm) di diametro, quasi uno standard nei monopattini elettrici. Siamo di fronte a Ruote Tubeless larghe, quasi lisce, che resistono abbastanza bene agli urti e alle irregolarità del terreno. Per regolarne la pressione si può usare una classica pompa.
Passando al manubrio, troviamo a sinistra una leva per frenare e a destra una leva con cui accelerare. Quest’ultima leva arancione include anche un pulsante per accendere e spegnere il monopattino e un secondo pulsante per passare da una modalità all’altra. Perfettamente integrato al centro, c’è un computer di bordo con schermo a colori che ci informa della velocità, della batteria ed inoltre dello stato e della configurazione del monopattino. Questo schermo è compatto ed è visibile anche nelle giornate di sole. Un altro dettaglio molto utile: c’è un gancio per appendere oggetti leggeri, come una borsa.
Appena sotto lo schermo c’è una cosa insolita per un monopattino elettrico: la batteria, che in questo caso è rimovibile. Si tratta di una stranezza che, però, ci offre il vantaggio di poter bloccare il mezzo in strada e portare la batteria con sé, per esempio sul posto di lavoro. Naturalmente, c’è anche un prezzo da pagare per questa strategia di design intelligente: il peso della batteria sulla parte superiore del monopattino influenza la sua stabilità e il design stesso, perché la barra dello sterzo si inspessisce rispetto agli standard.
Nonostante le sue dimensioni, quando si ripiega e impostiamo il sistema di sicurezza (che approfondiremo in seguito), ci troviamo di fronte a un monopattino più compatto di quanto ci aspetteremmo. E questo è possibile grazie ad alcuni dettagli pensati appositamente per ottenere questo risultato, per esempio il Sistema di manubrio Mazinger con impugnature e barra pieghevoli per essere piegate e occupare meno spazio: facile e compatto per ridurre lo spazio e migliorare il trasporto.
Nel mercato esistono tantissimi monopattini elettrici pieghevoli e il meccanismo di chiusura di Cecotec Bongo Serie A AdvanceConnected è molto comune: consiste in una levetta di metallo che si può bloccare con un lucchetto di plastica. Nel nostro test questo sistema è risultato sicuro e senza falle, anche se sarà necessario vedere come supporta il passare del tempo e l’uso continuato. Una volta piegato, si fissa con il gancio del manubrio al parafango posteriore, in modo che lo scooter non si apra durante il trasporto. Occhio perché sebbene piegato sia ben compatto, cosa che lo rende attraente perché può essere conservato e trasportato anche in mancanza di spazio, i suoi 14 chilogrammi di peso possono costituire una sfida per chi voglia trasportarlo per lunghi tragitti. Per quanto possibile, in questi casi consigliamo di spostarlo montato, piuttosto che ripiegato.
Nessun prodotto trovato.
Cecotec Bongo Serie A Advance Connected: Motore, Batteria e Triplo Sistema di Freni
Adesso diamo un’occhiata agli elementi principali che compongono questo scooter elettrico, vale a dire: motore, batteria e sistema di frenata. Nonostante il suo peso, il monopattino elettrico Bongo Serie A Advance Connected si muove senza problemi. La sua potenza nominale di 350 Watt gli permette di raggiungere persino picchi di 700 Watt. Sebbene abbia una velocità massima di 25 km/h, avere un motore di questa portata è comunque un vantaggio sotto alcuni punti di vista – per esempio, permette di partire senza doversi dare la spinta.
Triplo Sistema di Frenata
Questo scooter ha tre sistemi di frenatura: quando viene premuta la leva del freno, si azionano il freno a disco situato sulla ruota posteriore e il freno elettrico, ma possiamo sempre usare il freno manuale posteriore semplicemente facendo pressione con il piede sul parafango. In realtà, non si sente la necessità di utilizzare il freno posteriore per due motivi: il freno sulla leva è sufficiente per fermare lo scooter sulle brevi distanze, mentre a velocità più sostenute, le manovre di cambiamento di posizione e di “calpestamento” che bisogna fare per usare il freno sul parafanghi non lo rendono il meccanismo di frenatura migliore. Tuttavia, rimane comunque un’opzione nei casi di emergenza o se stiamo circolando in modalità “off” (non assistita).
Batteria Rimovibile
La cosa su cui vogliamo tornare perché ci sembra la più sorprendente del Bongo Serie A Advance Connected è la sua batteria rimovibile collocata sulla barra del manubrio. Si tratta di un passaggio semplicissimo: si fa scorrere il motore lungo il tubo e si tira fuori con la maniglia in alto. Questa batteria estraibile ci permette di poterlo ricaricare in qualsiasi luogo in cui ci sia una presa della corrente rendendolo molto comodo per spostarsi durante tutta la giornata. Occhio, perché non è una batteria come quelle che siamo abituati a vedere sui laptop, ma un tubo lungo quasi mezzo metro e abbastanza pesante. Quando è in carica, vedremo una luce verde che diventa rossa alla fine. Non è possibile sapere quanto manca al termine della carica, il che è un peccato, soprattutto quando ci troviamo in situazioni in cui il tempo stringe e potrebbe essere utile ottimizzarlo. In ogni caso, il tempo approssimativo richiesto per caricare la batteria è di circa 5 ore.
Motore e Autonomia
Secondo Cecotec, Bongo Serie A Advance Connected ha un’autonomia di 25 km, nel migliore dei casi, quindi a seconda delle condizioni potrebbe essere inferiore. Dipende da diversi fattori, come il nostro peso, lo stile di guida o la modalità di circolazione, ma anche da fattori esterne, come il terreno o la presenza di vento a favore o contro. Nel periodo in cui lo abbiamo provato, nella modalità più impegnativa e mantenendo la velocità elevata, siamo riusciti a superare solo i 15 km. In una salita a pendenza del 15/20% si riescono a raggiungere i 18/29 km/h grazie ai 700w di assorbimento. Se invece impostiamo una guida nella modalità più efficiente, è possibile fare più di 20 km.
Cecotec Bongo Serie A Advance Connected: Guida e Controllo
Guidare il monopattino elettrico Bongo Serie A Advance Connected è molto semplice: basta accenderlo dal pulsante del manubrio, dargli gas premendo sulla leva a destra e frenare con la leva a sinistra. Se si preme l’acceleratore per sei secondi consecutivi, l’accelerazione diventa automatica. Basta premere il freno per fermarlo. Grazie ai 700w di assorbimento della batteria, non serve neanche avviarlo manualmente con un passo ma basterà accenderlo e partire!
La larghezza del manubrio e del poggiapiedi lo rendono comodo e le sue dimensioni robuste danno un certo senso di sicurezza. Non è il più sportivo dei monopattini elettrici, ma, d’altro canto, risulta comodo per l’uso urbano ed è perfetto per percorsi cttadini. Per quanto riguarda le ruote, offrono meno ammortizzazione rispetto a quelle tradizionali, ma nulla di catastrofico. In città, non dovrebbe dare problemi ed è sufficiente fare un po’ attenzione alle superfici su cui lo guidiamo.
Il Bongo Serie A Advance Connected è dotato di un triplo sistema di frenata che garantisce un sicurezza di guida estrema. Dispone di freno a disco, elettrico e freno manuale posteriore per poter frenare su qualsiasi superficie urbana in massima sicurezza.
Il freno è come quello delle biciclette e, se lo lasciamo così com’è, dovremo premere abbastanza forte per ottenere una frenata brusca. Come per le biciclette, è possibile regolarlo utilizzando il cavo. Tuttavia, possiamo anche configurarlo in tre opzioni all’interno dell’app:
- Freno morbido, che rallenta delicatamente. Consigliato per persone leggere e/o superfici scorrevoli, per esempio su pavimentazioni bagnate.
- Il freno medio è il più comune, indicato per asfaltati o pavimentazioni semi-lisce e/o per utenti tra 60 e 80 kg. È l’opzione più versatile e consigliata per piste ciclabili, strade e marciapiedi.
- Se pesiamo più di 80 kg e/o guidiamo su pavimentazioni poco scorrevoli, possiamo scommettere sull’Extreme Brake, quello che esercita più forza.
La velocità massima – e quindi anche l’autonomia – dipenderà dalla modalità di guida che abbiamo selezionato, vale a dire:
- La modalità Eco cerca di ottimizzare l’autonomia della batteria, a costo di limitare la velocità massima a 18 km/h. Questa modalità è interessante se si sta iniziando o, se si intende fare un lungo viaggio e si vuole massimizzare la distanza.
- Proprio nel mezzo si trova la modalità Comfort, che offre un equilibrio tra efficienza della batteria e potenza del motore, fornendo una velocità di circa 22 km/h e un’accelerazione accettabile. È la modalità più consigliata per l’uso urbano.
- Dall’altro lato della scala c’è la modalità Sport, che porta al massimo la potenza del motore senza preoccuparsi della batteria. La velocità raggiungibile è di 25 km/h. La potenza si manifesta soprattutto nelle pendenze e nelle accelerazioni. Se devi fare salite, vale la pena usare questa modalità.
Schermo Led Computer di Bordo del monopattino elettrico Cecotec Bongo Serie A Advance Connected
E dove possiamo vedere dati come velocità, batteria o modalità? Sullo schermo led che indica inoltre, possibili problemi del monopattino per trovare la soluzione più appropriata e godere al massimo del tragitto. Ma il Bongo Serie A Advance Connected è chiamato così per la sua capacità di connettersi al cellulare tramite Bluetooth. In effetti, l’applicazione ha alcune funzioni interessanti.
Interfaccia dell’app Cecotec
Dopo aver collegato il monopattino all’app, nella schermata principale si possono visualizzare alcuni dati… ma alcuni sono più utili di altri. Ci teniamo a ricordare che è molto difficile (e sconsigliato) estrarre il cellulare per vedere la velocità mentre guidiamo, anche se, nel caso in cui proprio ci interessi, potremmo mettere un supporto per cellulare sul manubrio. Inoltre, altri dati come la batteria o la modalità sono già sullo schermo. Più interessante è conoscere la temperatura, la distanza totale percorsa e la distanza dell’ultimo percorso.
Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche straordinarie che possiamo configurare esclusivamente dall’applicazione, che aiutano dal punto di vista di aspetti quali la sicurezza e la personalizzazione di guida:
- Il bloccaggio delle ruote, che scoraggia chiunque voglia provare a rubare lo scooter guidandolo
- La velocità di circolazione, che consente di mantenere la velocità o selezionare la velocità di crociera
- La possibilità di impostare la partenza con la spinta. Ciò eviterebbe lo spiacevole inconveniente di partire involontariamente quando l’acceleratore viene azionato per errore
- Impostare una delle tre modalità di frenata, a seconda del terreno e del peso del conducente. Come abbiamo già detto, il freno medio è quello più consigliato in città, sebbene ci sia la possibilità di cambiarlo se circoliamo su terreno bagnato o su asfalto
In generale, l’app è ben progettata, semplice e facile da usare, ma nonostante abbia alcune caratteristiche interessanti, nella maggior parte dei casi lo schermo è più che sufficiente.
La nostra Opinione su Cecotec Bongo Serie A Advance Connected di Cecotec
A livello di design siamo di fronte a uno scooter dall’aspetto curato e robusto che non lesina su dettagli come la campana, parafango, schermo, gancio. Sotto questo aspetto, il suo principale difetto è il fatto che risulta pesante se dobbiamo trasportarlo a mano. Inoltre, durante le settimane abbiamo notato che alcune finiture si stanno deteriorando.
Il Bongo Serie A Advance Connected è molto performante in termini di prestazioni. Il suo motore è potente e si manifesta in momenti cruciali, come nelle pendenze, nelle accelerazioni e nella partenza. Il suo triplo sistema di frenatura è efficace, soprattutto perché possiamo configurarlo a nostro piacimento. Per quanto riguarda la sua autonomia, è nella media… ma con un vantaggio: la batteria è rimovibile e ciò ci consente di portarcela dietro per caricarla. O di sostituirla all’occorrenza per raddoppiare l’autonomia.
Con questa versione “Advance Connected” del modello precedente Cecotec Bongo Serie A Connected, possiamo beneficiare di alcune funzionalità attraverso l’app, che, sebbene non essenziali, offrono punti extra: per citarne alcune, la funzione di blocco o la configurazione dei freni. Il monopattino Cecotec Bongo Serie A Advance Connected è uno scooter progettato sia all’interno che all’esterno per essere guidato comodamente e in sicurezza su percorsi urbani.
Nessun prodotto trovato.
Conclusione
Il monopattino elettrico Cecotec Bongo Serie A Advance Connected rappresenta una seria alternativa per chi cerca uno scooter elettrico urbano, sia per le sue prestazioni che per il suo design. Inoltre, la proposta di Cecotec diventa ancora più interessante se si tiene conto del prezzo assolutamente congruo a tutte le funzionalità che offre. Pensiamo che il rapporto qualità-prezzo qui sia davvero notevole. Modalità di guida, modalità di frenatura, estraibilità della batteria, funzionalità arricchite attraverso l’app sono solo alcuni dei vantaggi che può offrire questo monopattino. Non è economico, ma è difficile immaginare un investimento più proficuo di questo. La scelta più economica potrebbe essere Cecotec Bongo Serie A Connected… ma è lo stesso?